Gli indifferenti
di Alberto Moravia
Ne Gli Indifferenti, Moravia racconta la vicenda di una nota famiglia della borghesia romana, gli Ardengo, che a causa di un black-out resta intrappolata tutto un week-end all'interno dell'ascensore condominiale. L'ascensore chiuso e' per Moravia simbolo della chiusura morale dell'ascensore.
I protagonisti sono: Mariagrazia, una matura vedova che se si tappa il naso con le dita e soffia forte riesce a sparare proiettili di cerume dalle orecchie; il suo ex-amante Leo Merumeci, uno scienziato pazzo privo dei denti chiave, irritato perche' le eclissi di sole accadono troppo frequentemente per i suoi gusti; i due figli di Mariagrazia: Carla, che a 18 anni ha ancora il cordone ombelicale attaccato alla madre; e Michele, uno scacchista onanista inventore dell'apertura Nimzowitch modificata (prima di muovere il pedone in c4, si fiocina l'avversario); e per finire Angelica Houston e il suo imene impagliato, Colostro.
Leo vuole sposare Carla, e Carla, sebbene non innamorata, si lascia sedurre dai discorsi di Leo: LEO: "C'erano sei bambini nella nostra famiglia. Uno per ogni sesso".
Incantata da queste parole, Carla decide di sposarlo, e Moravia chiude il libro con la scena in cui i due promessi sposi eseguono una versione tip-tap del Nabucco.
| |
![]() | Come distinguere una libreria senza scrupoli da una con gli scrupoli? Semplice. Basta vedere scrupolosamente tra i suoi scaffali se e' arrivato l'ultimo libro di Daniele Luttazzi: "Teatro. Rettili e roditori, scene da un adulterio" (Comix Editore) |